Eventi
Scopri gli eventi nei dintorni
GUALDO TADINO

GIOCHI DELLE PORTE
(venerdì, sabato e domenica dell’ultima settimana diSettembre); tre giorni di festa con riproposizioni di antiche gare: corsa dei somari con tanto di auriga e frenatore, tiro con la fionda, tiro con l’arco e l’ultima e più avvincente gara, la cavalcata contemporanea dei quattro somari a pelo. C’è ogni anno un bellissimo palio che sarà conteso appunto dalle quattro porte di San Donato, San Benedetto, San Facondino e San Martino.
Storica processione del Venerdì Santo: un corteo imponente che rievoca la passione di Gesù secondo la tradizione medievale al suono della “batti strangola”, antico strumento musicale quasi del tutto scomparso, un gruppo di incappucciati annuncia la processione che sfila alla luce delle fiaccole, rappresentando le fasi più belle e cruente della cattura, del processo, dell’ascesa al Calvario e della Crocifissione di Gesù.
ASSISI

4 OTTOBRE FESTA DI S. FRANCESCO D’ASSISI
celebrazioni Nazionali in onore di S. Francesco Patrono d’Italia.
Il Calendimaggio ha luogo ogni anno nel giovedì, venerdì e sabato dopo il primo maggio e vede la città di Assisi divisa in 2 parti, la parte di sopra e la parte di sotto, che gareggiano per la conquista del palio. Si tratta di una sfida a suon di balli, canti e rappresentazioni farsesche.
SPELLO

LE INFIORATE DI SPELLO
sono una manifestazione che si svolge ogni anno in occasione della festività del “Corpus Domini” (nona domenica dopo la Pasqua).
Gli infioratori lavorano un’intera notte per realizzare tappeti e quadri floreali che si snodano per le vie del centro storico.
Il risultato è un percorso di circa 1,5 km caratterizzato dall’alternarsi di oltre 60 diverse infiorate.
PERUGIA

UMBRIA JAZZ
Umbria Jazz è il più importante festival musicale jazzistico Italiano nato nel 1973 che si svolge annualmente a Perugia, nel mese di luglio.
« È il luogo in cui bisogna essere in questo periodo dell’anno »
(Herbie Hancock)
SPOLETO

FESTIVAL DEI 2 MONDI
Spoleto Festival. (27 giugno-13 luglio) Il Festival dei Due Mondi di Spoleto è uno dei più longevi ed importanti festival dell’Umbria, nonché un evento di risonanza mondiale e per molto tempo unico nel
suo genere in Italia.
MONTEFALCO

FESTA DELLA VENDEMMIA
(21 settembre) sfilata di carri per le vie del centro storico.
Degustazioni guidate da esperti sommelier, con grande banco d’assaggio delle migliori annate di Sagrantino.
Agosto Montefalchese dal 1 al 19 agosto si aprono le taverne e si possono degustare piatti tipici della cucina locale accompagnati dal Rosso Monte Falcoe dal rinomato Sagrantino.
La fuga del bove coinvolge i quattro quartieri della città S. Agostino, S. Bartolomeo, S. Fortunato e S. Francesco in gare e spettacoli che animeranno la piazza del Certame di colorie atmosfere tipiche del primo rinascimento.
PERUGIA

EUROCHOCOLATE
Eurochocolate è l’appuntamento più atteso per i golosi del cioccolato, è uno degli eventi più importanti per la città di Perugia e per gli amanti del cioccolato. Si svolge dal 16 al 25 ottobre e sono presenti tantissimi stand che offrono assaggi, gadget e prezzi speciali sui loro prodotti, tutti in tema con la festa! Da leccarsi i baffi!
TREVI

PROCESSIONE DELLA “ILLUMINATA”
il 27 gennaio, processione che si svolge lungo il tragitto delle mura cittadine, restato immutato da almeno otto secoli, in onore del vescovo-martire Sant’Emiliano, protettore
della città.28 gennaio Festa del Patrono S.Emiliano.
“Appuntamento d’autunno” – Palio dei Terzieri.
Appassionante gara tra i giovani dei tre quartieri in cui è diviso il borgo, con scene di vita medievale.
(Prima domenica di ottobre).
GUBBIO

FESTA DEI CERI
La Festa dei Ceri si svolge a Gubbio il 15 maggio d’ogni anno e consiste nel trasporto di corsa di tre (Ceri) coronate da statue di Santi: Sant’Ubaldo (patrono di Gubbio), San Giorgio e Sant’Antonio Abate. È una delle più antiche manifestazioni folcloristiche italiane e non è da confondersi con una rievocazione storica, infatti si tratta di un evento che si ripete annualmente ed ininterrottamente dal 1160. La festa riveste ancora oggi un ruolo fondamentale, sia dal punto di vista sociale che da quello culturale per la comunità eugubina. È vissuta con grande attaccamento da tutta la cittadinanza ed è caratterizzata da forti passioni e sentimenti che ne esprimono valori e contraddizioni. Tali sono l’importanza e la popolarità, anche a livello regionale, della manifestazione, che dal 1973 i Tre Ceri rappresentano il simbolo della Regione Umbria e sono stilizzati nel gonfalone e nella bandiera ufficiale di questa.
PERUGIA

LE “GIORNATE DEL BARTOCCIO”
dal 22 gennaio al 14 febbraio prendono il via le Giornate del Bartoccio, all’interno del Carnevale perugino, con un programma ricco di eventi, spettacoli, concerti, mostre, balli, canzoni, bartocciate,
conferenze, lo spettacolo di burattini e molte sorprese a cura della “Società del Bartoccio”.
Eurochocolate è l’appuntamento più atteso per i golosi del cioccolato, è uno degli eventi più importanti per la città di Perugia e per gli amanti del cioccolato. Si svolge dal 16 al 25 ottobre e sono presenti tantissimi stand che offrono assaggi, gadget e prezzi speciali sui loro prodotti, tutti in tema con la festa! Da leccarsi i baffi!